Collezione: LINEA CUTE - forfora

La pitiriasi semplice, comunemente detta forfora, è quella manifestazione desqua- mante a piccole squame bianco-grigiastre che colpisce moltissime percentuali di persone tra i 20 e i 30 anni, diventando poco frequente dopo i 50 anni. È causata da un accelerato ricambio delle cellule epidermiche che, a causa dell’aumento di velocità di migrazione, non riescono a raggiungere la completa maturazione prima di distaccarsi. Si formano pertanto delle squame bianche o grigiastre (ammassi di cellule cornee), localizzate in chiazze o diffusamente distribuite su tutto il cuoio capelluto. Clinicamente si distinguono una pitiriasi secca, nella quale il cuoio capelluto è coperto da piccole squame molto fini di facile distacco, con cute normale e modesto prurito, da una pitiriasi grassa o steatoide, nella quale squame più grosse, untuose e giallastre, aderiscono ad un cuoio capelluto talvolta leggermente eritematoso e trasudante; in questo caso il paziente può riferire leggero prurito. Nelle forme miti è considerata un fenomeno parafisiologico e non danneggia la salute dei capelli, solo casualmente può abbinarsi a seborrea e calvizie androgenetica. Consideriamo quindi la forfora essenzialmente un disturbo estetico che si può controllare con l’uso di prodotti appropriati.